CALCARI E DOLOMIE CON SELCE DEI MONTI MAI
Calcari, calcari dolomitici e dolomie fango sostenuti con liste e noduli di selce di colore dal nero al grigio chiaro, ben stratificati, con strati di spessore variabile da 2 a 30 cm, frequentemente laminati. Nell'area dei Monti Mai sono presenti livelli laminati silicizzati. Raramente si rinvengono impronte di molluschi ed aculei di echinodermi. Lintervallo è caratterizzato da “slump-breccia” con clasti di dimensioni da centimetriche a decimetriche. Intervallo in successione stratigrafica su (CDE), eteropico di (CPL), (CPL1), (DMQ) e (CMM), e riferibile ad un ambiente deposizionale di margine e scarpata prossima al bacino. Spessore da 250 (M.ti Mai) a 550 metri (M. Monna).
GIURASSICO INF. p.p.