SINTEMA FASANARA
Sabbie, ghiaie-sabbiose e ghiaie di ambiente fluviale con lenti limose e limo-sabbiose. I clasti sono prevalentemente calcarei e dolomitici, smussati e di dimensioni centimetriche. Le facies travertinose (NSRf1) sono rappresentate da incrostazioni su supporti vegetali in situ (travertini fitoermali e microermali), da accumuli detritici (travertini fitoclastici) e da sabbie travertinose più o meno cementate. A luoghi vi si intercalano livelli pedogenizzati e depositi colluviali o piroclastici. La superficie limite superiore coincide con i locali ripiani terrazzati sui quali poggia il Tufo Grigio Campano Auct. (TGC). La superficie limite inferiore è di natura erosionale e si sviluppa a tetto dei depositi del supersintema Battipaglia-Persano. Lo spessore è molto variabile e valutabile, per la parte affiorante, fino ad una ventina di metri.
TARDO PLEISTOCENE MEDIO? - PLEISTOCENE SUP.