subsintema di Scanzano (VEF1)
Sedimenti costituiti da ghiaie, ghiaie fini e sabbie deposti in ambiente di conoide alluvionale; i clasti, di natura carbonatica, sono di dimensioni variabili da pochi cm a 15 cm e spesso immersi in una abbondante matrice fine di natura piroclastica. Nella successione si riscontrano sottili livelli di colluvioni piroclastiche e di piroclastiti in giacitura primaria ascrivibili, in particolare, alle eruzioni del Somma-Vesuvio. La superficie limite inferiore, dove visibile, coincide con la sommità deposizionale del Tufo Grigio Campano Auct. La superficie limite superiore è, invece, ben conservata, anche se sempre ammantata da depositi, per lo più piroclastiti, più recenti. Lo spessore è variabile e dell'ordine di alcune decine di metri.
PLEISTOCENE MEDIO p.p. - PLEISTOCENE SUP.  p.p.