SUPERSINTEMA DI CONCA
Supersintema indistinto che accorpa unità depostesi in più cicli. Si tratta di:
CNa3 depositi conglomeratici di falda detritica con ciottoli carbonatici spigolosi e con matrice piroclastica;
CNb conglomerati di conoide alluvionale con clasti carbonatici e matrice limo-sabbiosa di natura piroclastica di colore giallastro, poco coerenti. Questi depositi sono associati a morfologie ben conservate (superficie limite superiore). A luoghi i corpi conglomeratici passano verso l'alto e lateralmente a:
CNf1 depositi travertinosi fitoclastici e fitoermali. La superficie limite inferiore insiste generalmente sul substrato carbonatico. Lo spessore è variabile e dell'ordine di alcune decine di metri.
PLEISTOCENE SUP. p.p.