FORMAZIONE DI CORLETO PERTICARA
Alternanze in strati e banchi di marne calcaree, calcari marnosi, calcilutiti grigio - giallognole, rare calcareniti biancastre a grana fine, marne ed argille marnoso - siltose bruno-grigiastre con rari sottili livelli siltoso - arenacei. Alla base si rinvengono lenti di argille scagliose policrome con intercalazioni calcareo - marnose; generalmente nella parte superiore della formazione, ma talora per tutta la sua estensione verticale, si distingue una litofacies arenaceo - marnosa (CPAa), costituita da strati e banchi di marne calcaree e calcilutiti di colore bianco e giallastro e di argille marnose grigie, verdi e rosate, con intercalazioni di calcareniti bioclastiche con nummuliti e discocicline, arenarie quarzolitiche e arcosiche, areniti vulcanoclastiche muscovitiche generalmente grossolane ed in strati spessi. La formazione poggia in parziale eteropia su AV ed è in parziale eteropia con la parte sommitale di AV e con PDO, e passa verso l'alto a FYN. Depositi calcitorbiditici ed emipelagitici di ambiente di bacino. Nella litofacies CPAa tra i nannofossili calcarei si rinvengono Cyclicargolithus floridanus, Zygrhablithus bijugatus, Pontosphaera multipora e Sphenolithus radians (zona CP15b). Spessore complessivo fino a 250 metri.
EOCENE - MIOCENE INF. p.p.