UNITĀ SINOROGENICHE MIOCENICHE
FLYSCH DI GORGOGLIONE
Alternanze ben stratificate di arenarie arcosiche di natura torbiditica, conglomerati, siltiti, ed argille siltose e marnose sottilmente stratificate di colore grigio. Le arenarie, a grana media e grossa, si presentano in strati decimetrici e metrici, talora amalgamati, con sequenze di Bouma Ta-c e Tb-d; la base degli strati č caratterizzata da flute - casts e deformazioni da carico. I conglomerati sono massivi o gradati, in strati da metrici a decametrici, marcatamente lenticolari e con base erosiva, spesso amalgamati; gli elementi, da centimetrici a decimetrici, sono costituiti in prevalenza da graniti, diaspri, marne silicifere, calcareniti e calcari di piattaforma. Appoggio stratigrafico discordante su CPA e AV dell' Unitā tettonica Groppa d'Anzi; limite superiore non esposto. Depositi silico-clastici di "bacino satellite" prevalentemente torbiditici. Tra i foraminiferi planctonici sono presenti Globorotalia menardii, Globigerinoides obliquus obliquus e Orbulina universa. Spessore 150 m.
SERRAVALLIANO SUP.? - TORTONIANO