FLYSCH GALESTRINO
Alternanze in strati sottili di calcilutiti e calcisiltiti grigie e giallastre, localmente silicizzate, marne calcaree e silicifere a frattura concoide con radiolari e spicole di spugne, argilliti silicee fogliettate a frattura prismatica nere, grigie e verdastre, e rare calcareniti torbiditiche. Talora verso il basso si passa ad alternanze in strati sottili di marne silicee grigio - verdastre ed argilliti con fratturazione aciculare grigie scure, verdastre e violacee, completamente silicizzate, e calcilutiti grigie e giallastre (litofacies FYGa). La formazione poggia in continuitą stratigrafica, ma con un passaggio graduale su STS e passa verso l'alto a FYR. Depositi bacinali profondi con flussi gravitativi calciclastici. Le microfaune sono costituite da Protopeneroplis sp., Trocholina spp. e rare calpionelle. Spessore complessivo di 300 - 400 metri.
CRETACICO INF.