UNITĀ TETTONICA GROPPA D'ANZI
FLYSCH NUMIDICO
Quarzoareniti e quarzosiltiti di colore grigio o giallo arancio, con clasti di quarzo arrotondato a grana media e grossa e con cemento siliceo, in strati e banchi a luoghi con subordinate intercalazioni marnoso - argillose e calcareo - marnose. Localmente alla base si rinvengono alternanze di quarzoareniti di colore giallo arancio e di marne argillose di colore rossastro. La formazione poggia con un contatto stratigrafico graduale su PDO, CPA e AV; il limite superiore non č esposto. Successioni bacinali marine terrigene formate da flussi gravitativi e subordinate emipelagiti. Tra i nannofossili č presente Sphenolithus heteromorphus (zona CN3). Spessore compreso tra 200 e 350 m.
BURDIGALIANO SUP. - LANGHIANO p.p.