UNITĀ TETTONICHE DELLA CATENA APPENNINICA
UNITĀ TETTONICA MONTE ARIOSO
membro calcareo
Calcareniti biancastre a grana media e grossa in strati e banchi, contenenti frammenti di rudiste, alveoline e nummuliti. A varie altezze corpi lenticolari calciruditici con base marcatamente erosiva ad elementi costituiti prevalentemente da calcari neritici a macroforaminiferi (nummuliti, discociclinee orbitoline), briozoi, litotamni, spugne e litoclasti a frammenti di rudiste; livelli decimetrici di calcilutiti bianche, marne ed argille marnose grigie e rossastre. Il membro passa stratigraficamente verso il basso in parziale eteropia a FYR1; il limite superiore non č esposto. Successioni di base scarpata - bacino di natura prevalentemente torbiditica. Le microfaune prevalenti sono costituite da Globorotalia opima opima associata con Globigerina tripartita tra i foraminiferi planctonici, e da Sphenolithus distentus, associato a Coccolithus miopelagicus e Cyclicargolithus floridanus trai nannofossili calcarei. Spessore compreso tra 100 e 150 metri.
CRETACICO SUP. - MIOCENE INF.