UNITĀ TETTONICHE DELLA CATENA APPENNINICA
UNITĀ TETTONICA MONTE ARIOSO
FLYSCH ROSSO - (cfr. Flysch Rosso "interno" Auct.)
Alternanze di calcareniti torbiditiche bioclastiche grigie e biancastre, con stratificazione sottile e tabulare, calcilutiti e calcari marnosi bianchi e rosati, spesso bioturbati, e argille, argilliti marnose e marne di colore rosso, grigio e verde, localmente parzialmente silicizzate; talora si rinvengono alla base calcilutiti e calcari marnosi con liste e noduli di selce grigia o bianca, alternate ad argille marnose ed argille silicifere di colore grigiastro. Si riconosce inoltre una litofacies calcareo - clastica (FYRa) costituita da alternanze di calcareniti, calciruditi, calciolutiti, calcari marnosi ed argille marnose biancastre con lenti di calciruditi bioclastiche con contatto basale erosivo. La formazione, č talora suddivisa in due membri, e passa stratigraficamente verso il basso a FYG e verso l'alto con un contatto netto a FYN. Successioni marine di base scarpata e di bacino, formate da depositi da flussi gravitativi e da emipelagiti. Microassociazioni generalmente povere, localmene riferibili all'Eocene - Oligocene. Tra i nannofossili si rinvengono Zyghrablithus bijugatus, Discoaster tani nodifer, D. saipanensis, D. barbadiensis e D. deflandrei (zone CP14 e CP15). Spessore complessivo di circa 350 m.
CRETACICO SUP. - MIOCENE INF.