UNITÀ TETTONICA VAGLIO BASILICATA
FLYSCH ROSSO - (cfr. Flysch Rosso "esterno" Auct.)
Argille marnose ed argilliti rossastre e grigio - verdastre con subordinate intercalazioni di calcari marnosi, calcilutiti e calcareniti biancastre o rosate in strati sottili; alla base livelli di radiolariti, argille marnose e argille silicizzate rosse e brune. Si riconoscono due principali litofacies ed alla base il membro diasprigno FYR1. La litofacies calcareo - clastica (FYRa) è costituita da calcareniti a grana media e grossa spesso bioclastiche con frammenti di alveoline e nummuliti, in strati e banchi gradati e laminati; a più altezze sono presenti corpi calciruditici lenticolari, spessi fino ad un metro, ad elementi costituti prevalentemente da calcari neritici cretacei ed eocenici a macroforaminiferi (nummuliti, discocicline e orbitoline), briozoi, litotamni e spugne. La litofacies pelitica (FYRb) è costituita da argille, argille marnose ed argilliti grigiastre, brune e rosso - verdastre con patine manganesifere, con intercalazioni di marne biancastre e rosate, calcilutiti e calcareniti torbiditiche bioclastiche a macroforaminiferi (alveoline, nummuliti, discocicline, frammenti di lamellibranchi, gasteropodi, alghe), talora silicizzate, e subordinati diaspri rossastri e verdastri in strati millimetrici e centimetrici. La formazione presenta un contatto basale graduale e parzialmente eteropico con FYG; verso l'alto si osserva un passaggio stratigrafico netto a FYN. Successioni di bacino e base scarpata, formate da depositi da emipelagiti e flussi gravitativi. Spessori di varie centinaia di metri.
CRETACICO INF. p.p. - MIOCENE INF.