membro di Vallone Forluso
Alternanze di arenarie torbiditiche arcosiche e quarzoso - feldspatiche, talora poco cementate, con intercalazioni di siltiti, argille siltose e marne, e rari livelli di calcareniti e areniti ibride. Il membro poggia con un contatto stratigrafico graduale su FYN e passa verso l'alto con contatto parzialmente eteropico a PAA3b o direttamente a TFA. Depositi bacinali torbiditici silico - clastici ed emipelagici. Nella parte bassa del membro è presente Orbulina suturalis tra i foraminiferi, insieme a Coccolithusmiopelagicus, Calcidiscus leptoporus, Discoaster exilis, Cyclicargolithus floridanus, Helicosphaera minuta e Sphenolithus heteromorphus tra i nannofossili. Nella parte intermedia si rinviene tra i nannofossili calcarei Calcidiscus macintyrei (> 11 µm), associato tra gli altri a Reticulofenestra pseudoumbilicus (> 7 µm), Helicosphaera walbersdorfensis, Discoaster exilis, D. variabilis, Calcidiscus leptoporus (subzona MNN6b). Nella parte alta tra i foraminiferi planctonici è presente Neogloboquadrina acostaensis (zona MMi8). Spessore fino a 800 m.
LANGHIANO SUP. - SERRAVALLIANO SUP.