FORMAZIONE DI PAOLA DOCE
Formazione interamente suddivisa in due litofacies eteropiche, costituite da alternanze di livelli calcareo - clastici, pelitici ed arenacei di natura tufitica e quarzarenitica, e in un membro basale calcareo - diasprigno (PDO1), in eteropia con parte della formazione. La litofacies arenaceo - argilloso - calcarea (PDOa) è formata da alternanze irregolarmente stratificate di arenarie arcosico - litiche e areniti vulcanoclastiche, di quarzareniti "numidiche" a grana fine ben cementate, di argille siltose e marmose grigie, calciluiti marnose e marne biancastre in strati da centimetrici a decimetrici, calcareniti bioclastiche torbiditiche. A varie altezze sono presenti livelli caotici, spessi qualche metro, costituiti da frane sinsedimentarie. La litofacies arenacea (PDOb) è costituita da alternanze sottilmente stratificate di arenarie arcosiche e litiche, in strati sottili, argille siltose e argille marnose grigio - verdastre in strati centimetrici e marne biancastre. A più altezze, e più frequentemente nella parte alta, si rinvengono arenarie vulcanoclastiche a grana media e fine, di colore bruno - giallastroo bruno - verdastro, in strati sottili. La formazione PDO poggia con contatti graduali e parzialmente eteropici su AV e CPA e passa verso l'alto in continuità stratigrafica a FYN. Successione bacinale formata da depositi torbiditici ed emipelagiti. Tra i nannofossili calcarei si rinvengono specie rimaneggiate dell' Eocene medio. Tra i foraminiferi planctonici sono segnalati in letteratura Globigerina venezuelana, G. ciperoensis ciperoensis, Globorotalia opima nana, Neogloboquadrina continuosa e Globoquadrina dehiscens. Spessore complessivo di circa 500 m.
OLIGOCENE SUP. - MIOCENE INF.