SCISTI SILICEI
Alternanze sottilmente stratificate di argilliti silicee grigie e rossastre, radiolariti e diaspri rossastri, verdastri e grigi, in strati centimetrici, alternati a subordinate marne calcaree e marne silicifere, calcilutiti e calcareniti silicizzate, e calciruditi ("brecciole" calcaree). Base non affiorante e passaggio graduale verso l'alto a FYG. Depositi bacinali profondi e torbiditi distali. Nelle brecciole si rinvengono livelli fossiliferi bioclastici formati da piastre di echinidi, lamellibranchi, brachiopodi (Pygope sp.) e coralli; nella porzione pił silicea sono presenti abbondanti radiolari e spicole di spugne. Spessore circa 250 m.
TRIASSICO SUP. - GIURASSICO