SUBSINTEMA DI ACERENZA (TLV2)
Subsintema formato da due litofacies con rapporti parzialmente eteropici. Alla base si rinviene una litofacies arenaceo - sabbiosa (TLV2a), spessa da 50 ad 80 m, costituita da sabbie ed arenarie a grana media e grossa, in strati e banchi, con livelli di microconglomerati con base erosiva e di calcareniti ed areniti bioclastiche con frammenti di gusci di lamellibranchi. Passa lateralmente e/o verso l'alto ad una litofacies argilloso - siltosa (TLV2b), con spessori variabili da 80 m (Acerenza e Pietragalla) a 400 m (Rupe Chiaromonte), formata da argille siltose di colore grigio - azzurro, con piccoli gusci di lamellibranchi e gasteropodi; stratificazione indistinta o sottile, talora con rari livelli di sabbie limose, arenarie e microconglomerati. L'unità poggia con un contatto di discordanza angolare su TLV1 e su successioni bacinali dell'Unità tettonica San Chirico, ed a tetto è delimitata dall'unconformity su cui poggia VSV. La litofacies TLV2a è riferibile ad un ambiente deposizionale infra - circalittorale; tra i foraminiferi planctonici presenta Globorotalia bononiensis (zona MPl4b - MPl5a). La litofacies TLV2b è riferibile ad un ambiente deposizionale da epibatiale - circalittorale ad infralittorale; tra i foraminiferi si rinvengono Globorotalia crassaformis e Bulimina marginata (zona MPl5b), tra gli ostracodi Costa edwardsi. Spessore medio di 500 m.
PLIOCENE MEDIO p.p. - SUP. p.p.