FLYSCH DI FAETO
Torbiditi calciclastiche a grana medio-fine di colore biancastro alternate a calcilutiti e marne calcaree di colore variabile dal grigio chiaro al bianco, in strati di spessore variabile da pochi centimetri ad alcuni decimetri. Le torbiditi calciclastiche presentano strutture sedimentarie riferibili alla parte alta della sequenza di Bouma, relative a correnti di torbida poco concentrate. Il flysch di Faeto poggia con contatto stratigrafico concordante sul flysch numidico e passa in alto per alternanza alla formazione di Serra Palazzo. Lo spessore è dellordine di 100 metri.
BURDIGALIANO SUP. - LANGHIANO p.p.