FLYSCH GALESTRINO
Argilliti grigie e marne calcaree a cui si intercalano calcilutiti, calcareniti a granulometria medio-fine e marne silicizzate; queste ultime presentano il tipico aspetto della pietra paesina, mentre le calcareniti presentano strutture riconducibili alla sequenza di BOUMA. Nel complesso la formazione è riferibile ad un ambiente bacinale di mare profondo prevalentemente interessato sia da sedimentazione emipelagica che da correnti di torbida diluite. Lo spessore affiorante è dell'ordine di 100 metri.
CRETACICO INF.