FLYSCH NUMIDICO
Quarzoareniti e subarcosi grigie, gialle per alterazione, in strati e banchi di spessore variabile dal decimetro fino al metro, a cui si intercalano sottili livelli grigio-verdastri di argilliti marnose. La granulometria delle areniti è medio-fine e le strutture sedimentarie sono riferibili ad associazioni di facies di lobo di conoide sottomarina. Lo spessore massimo affiorante è di circa 200 metri. BURDIGALIANO: zona MNN3b nelle parti basali della formazione.