Membro Diasprigno
Argilliti scagliettate di colore variabile dal grigio-verde al rossastro con intercalazioni di rari strati di calcilutiti, calcareniti e marne silicizzate. Nella parte medio-alta del membro è presente in modo discontinuo il Livello Bonarelli (▲?), spesso circa 1 m, costituito da una fitta alternanza di diaspri, argilliti rosse e verdi ed argilliti bituminose (black shale) e caratterizzato da un'associazione a radiolari indicativa del passaggio CENOMANIANO-TURONIANO. Le caratteristiche di facies sono riferibili ad ambienti bacinali, a luoghi interessati da torbiditi distali; lo spessore del membro è dell'ordine di 200 metri.
VALANGINIANO SUP. (?) - TURONIANO INF.