FORMAZIONE DI MONTE SAN MARCO
Alternanza di sabbie e arenarie passanti a luoghi verso l'alto a conglomerati. Tale formazione, in contatto stratigrafico per alternanza sulle argille subappennine, mostra caratteri di facies di mare sottile con evoluzione da ambiente di piattaforma-transizione a shoreface, in basso, verso ambienti di avanspiaggia ghiaiosa o sabbiosa, in alto. All'interno della formazione, nella parte alta, si rinvengono sette corpi cuneiformi attribuibili a sistemi deltizi intercalati a facies prevalentemente sabbiose della stessa formazione. A tali corpi conglomeratici è stato attribuito il rango di lente (SBCba-bg). Lo spessore complessivo della formazione è di circa 60 metri.
PLEISTOCENE INF.