conglomerato di Madonna della Pietà di Irsina: depositi conglomeratici in erosione su facies sabbiose e localmente sulle argille subappennine. Si tratta di un corpo cuneiforme che caratterizza la parte vecchia dell'abitato di Irsina e che presenta foreset inclinati fino a 30°. Tale corpo è riferibile ad un delta di tipo GILBERT, dominato dalle onde. Lo spessore varia fino ad un massimo di circa 60 metri.