conglomerato di Grassano: depositi conglomeratici formanti un corpo cuneiforme in contatto brusco ma di continuità su facies sabbiose nelle quali è contenuto. Caratterizza la parte vecchia dell'abitato di Grassano ed è rappresentato da un piccolo delta di tipo GILBERT, dominato dalle onde, passante verso l'alto ad ambienti di spiaggia ed infine ad ambienti continentali. Distalmente passa a facies sabbiose che lo ricoprono nella sua porzione più profonda. Lo spessore massimo affiorante è di circa 12 metri.