SINTEMA DI SANTA MARIA D'IRSI
Depositi conglomeratici o sabbioso-terrosi, frequentemente disorganizzati e posti a quote elevate rispetto all'attuale livello di base, e spesso in posizione di spartiacque. Sono riferibili a parziale riempimento di paleoincisioni e poggiano in erosione sia sulle argille subappennine, sia sulla formazione di Monte San Marco, sia sul sintema di Ponte dell'Acqua. Lo spessore varia fino a un massimo di circa 10 metri.
PLEISTOCENE INF. - MEDIO (?)