SINTEMA MASSERIA ACQUA SANTA
Alternanze di depositi alluvionali ghiaioso-sabbiosi e sabbiosi, con subordinati episodi pelitici, costituite da detrito per lo più carbonatico ben smussato. Morfologicamente l'unità dà luogo ad un conoide alluvionale il cui apice si incastra nel sintema Fasanara e la cui base scende sotto il livello marino attuale. Verso valle, la superficie-limite superiore (che è fondamentalmente deposizionale, sebbene ritoccata da erosione) scompare sotto i terreni del sintema Campolongo. Spessore molto variabile che giunge sino ad una quindicina di metri.
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.-OLOCENE p.p. (?)