SINTEMA FASANARA
Alternanze si sabbie, ghiaie sabbiose e ghiaie fluviali con clasti in massima parte calcarei e dolomitici di dimensioni fino a centimetriche e ben smussati. Contengono rare lenti siltose e limo-sabbiose. Il sintema costituisce una unità fluviale appartenente al basso corso del F. Tusciano che si incastra come un conoide confinato- nel ripiano formato dal supersintema Battipaglia-Persano, colmando quasi completamente un solco che in esso aveva scavato lo stesso fiume. L'unità è a sua volta reincisa dal Tusciano a da altri corsi minori, cosicchè la sua superficie-limite superiore presenta carattere soprattutto erosionale. Essa scompare verso valle sotto i terreni del sintema Masseria Acqua Santa. Spessore molto variabile che giunge fino ad una ventina di metri.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.-PLEISTOCENE SUPERIORE (?)