TRAVERTINI DI PAESTUM
Travertini microermali laminati (incrostazioni su briofite) con livelli stromatolitici, travertini fitoermali in strati e banchi e subordinati livelli fitoclastici straterellati formanti ammassi da litoidi a friabili. Le facies, l'architettura stratigrafica e la geomorfologia del corpo consentono di interpretarli come una placca alimentata da canali pensili progradante verso W e SW. In massima parte, l'unità predata l'ingressione marina testimoniata a terra dal paleocordone di Laura e dati di sottosuolo evidenziano la sua sovrapposizione al sintema GML. La parte più avanzata del litosoma TPPa risulta sommersa tra i -14 e -17 m nell'area di piattaforma interna, ove ha modeste coperture di sabbie ed incrostazioni di coralligeno sessile, nonchè coperture discontinue di Posidonia oceanica. Lo spessore dell'unità è variabile e supera a luoghi la decina di metri.
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.-OLOCENE p.p. (?)