TRAVERTINI DI SELIANO
Unità di tipo litostratigrafico collocata nella parte alta del supersintema BP e costituita da travertini sia litoidi che friabili, spesso vistosamente ossidati. Presenta alternanze di facies fitoermali (soprattutto a cannule) e fitoclastiche, talora ad evidente laminazione sub-orizzontale. Localmente vi si intercalano lenti di argille torbose ricche in gasteropodi dulcicoli. I caratteri e le strutture sedimentarie la fanno ascrivere a lobi progradanti ed aggradanti nel cui ambito si formavano sia facies da pendio che da vasca. In copertura reca a luoghi un paleosuolo argilloso-sabbioso, molto compatto e di colore rosso-bruno. Lo spessore dell'unità è variabile e giunge sino ad quindicina di metri. Alcuni dati di sondaggio ne indicano l'appoggio su sedimenti correlabili ad una delle ultime ingressioni marine testimoniate nel supersintema BP. Verso SE scompare al di sotto dell'unità TPP, mentre verso SW ed W è localmente ricoperta, in discordanza, da termini delle unità GML ed SLG.
PLEISTOCENE MEDIO-PLEISTOCENE SUPERIORE p.p. (?)