DEPOSITO DI SPIAGGIA SOMMERSA
Depositi presenti lungo la fascia costiera dominata dai processi erosivi e deposizionali controllati prevalentemente dal moto ondoso: sabbie ben classate, composte da elementi litici e secondariamente carbonatici, da arrotondati a subarrotondati, con matrice pelitica scarsa o assente e subordinati bioclasti. Il limite esterno della spiaggia si attesta tra i -10 e i -15 metri di profondità, oltre il piede della barra più esterna. Il profilo topografico della spiaggia sommersa varia in funzione del regime morfodinamico del litorale e si alterna in sistemi del tipo: barra-bassofondo; sistema barra-truogolo o doppia barra-truogolo; sistema a celle alternate (barra-bassofondo; barra-truogolo).