ABD1
FORMAZIONE DI ALBIDONA (ABD) Formazione suddivisa in tre membri: arenaceo-argilloso (ABD3), marnoso-calcareo (ABD2) e caotico (ABD1). Nell'area del Foglio sono riconoscibili il membro caotico, in posizione basale, e quello intermedio, marnoso-calcareo (cfr. Foglio Moliterno).

Alternanza di marne calcaree biancastre, di arenarie grigie, e di argilliti grigio-brune in livelli medio-spessi (ABD2). Le arenarie variano da litareniti a litareniti feldspatiche. Alla base della formazione spesso è presente un intervallo caotico (ABD1) che ingloba brecce ad elementi cristallini, pillow-lavas, diaspri e lembi di alternanze calcareo-arenaceo-pelitiche della formazione del Saraceno, calcareniti a lepidocicline, nummuliti e miogipsine, oltre a blocchi di calcari organogeni (cb). Lungo tutta la successione le scarse associazioni fossilifere forniscono età variabili dal Cretacico all'Oligocene. A sud, al di fuori del Foglio, la formazione è stata datata al Miocene inferiore. La formazione poggia con contatto tettonico di scollamento su ABQ ed è ricoperta dalle Unità Sicilidi. Lo spessore, difficilmente valutabile, varia da 0 a circa 200 m.
MIOCENE INFERIORE