ABQ
ARGILLITI DEL T. SERRAPOTAMO
Argilliti brune, argille marnose e marne rosse e verdi prevalenti scagliettate in strati sottili, con rare e sottili intercalazioni di areniti fini quarzose e di arcosi. Nell'area di Pergola la formazione č rappresentata da argilliti grigio-verdastre con intercalazioni medio-sottili di calcilutiti bruno-nerastre pirolusitiche a frattura prismatica e arenarie fini calciclastiche. Inglobano olistoliti (cb) costituiti da carbonati mesozoici massivi spatizzati e/o dolomitizzati e da calciruditi ad Amphistegina sp., Miogypsinoides sp., Lepidocyclina sp., Heterostegina sp. e Globigerinidae, oltre ad alghe (Lithothamnium), briozoi e radioli di echinidi. La formazione č in continuitā sui calcari FMM ed č sovrascorsa dalle sequenze dell'Unitā Sicilide. Spessore fino a 100 m.
OLIGOCENE SUPERIORE