CBI
CALCARI BIO-LITOCLASTICI CON RUDISTE

Calcari cristallini e biodetritici in strati da 60 cm a banchi nella parte bassa, localmente brecciati, con interstrati pelitici generalmente molto sottili, con rudiste in frammenti anche decimetrici e rari Echinodermata. La parte alta della successione è caratterizzata da strati spessi da 5 a 50 cm. A diverse altezze stratigrafiche si alternano facies bioarenitico-ruditiche ricristallizzate (cfr. calcari cristallini Auctt.). Nei livelli calcarenitici si riconoscono oltre ai frammenti di rudiste, Alveolinidae, Rotalidae, Siderolites sp., Orbitoides sp., rari Echinodermata, Anthozoa e foraminiferi planctonici. Nei livelli ruditici sono presenti rari Gasteropoda ed Echinodermata, abbondanti Orbitoides, Siderolites, Lepidorbitoides sp., Rotalia. Spessore circa 400 m. L'età complessiva dell'unità litostratigrafica è Albiano superiore - Paleocene. Nell'area del Foglio le associazioni faunistiche riconosciute sono indicative del:
CAMPANIANO SUPERIORE-MAASTRICHTIANO