FACa

FORMAZIONE DI MONTE FACITO (FAC)
Unità litostratigrafica caratterizzata da diverse litofacies. Nellarea del Foglio il litotipo prevalente è costituito da unalternanza di marne e argilliti silicifere rosse o verdi in lamine e strati molto sottili, di calcareniti quarzifere grigiastre a laminazione incrociata, di calciruditi gradate a prevalenti clasti micritici e di calcari oolitici in livelli da sottili fino a 1,50 m (FAC). Argilliti fissili, areniti fini quarzose e arcosi micacee di colore rosso e giallastro in matrice carbonatica, a laminazione obliqua e parallela con strutture di fondo e bioturbazioni, in strati medio-sottili e con intercalazioni di marne e arenarie micacee (FACd). Marne e argilliti da grigie a rosate, laminate con rari livelli calcarenitici e di radiolariti policrome in strati medi (FACc). Calcari massivi grigi ad alghe o a bioclasti in banchi di spessore variabile e in corpi cupoliformi, calcari neri biocostruiti, marne rosse e gialle (FACa) e calcari neri a brachiopodi, micriti laminate e bioturbate, generalmente alla base dei calcari massivi o intercalati alle areniti micacee. La litofacies stratigraficamente più alta sembra essere rappresentata da calcari rossi e calcari silicei con noduli e liste di selce bianca, grigia o nera, sovente dolomitizzati e cataclastici, in strati medio-sottili, interstratificati a marne rosse, radiolariti e a discontinui corpi calciruditici (FACb). A NE di Sasso di Castalda è presente un blocco decametrico di basalti afanitici di colore nero-verdastro (â). Lo spessore, difficilmente determinabile, non è inferiore a 300 m.
TRIASSICO INFERIORE-TRIASSICO SUPERIORE