FGO1a
FLYSCH DI GORGOGLIONE (FGO)
membro arenaceo-argilloso (FGO1)

Alternanza di arenarie grigio-giallastre, di argille e di argille marnoso-siltose grigio-verdi, talora in intervalli di elevato spessore. Le areniti variano da litareniti feldspatiche ad arcosi litiche a cemento spatico, in strati da sottili a 1-2 m. Localmente sono presenti lenti di arenarie grossolanee e di conglomerati matrice sostenuti, intercalazioni di 10-30 m di marne calcaree grigie (FGO1a) e olistostromi (ol) costituiti da litici di selci, radiolariti, calcareniti e argilliti plumbee scagliettate, oltre a blocchi di formazioni sicilidi l.s. e della formazione di Albidona. Le marne contengono associazioni a Globoquadrina dehiscens e a Praeorbulina glomerosa s.l. e nannofossili come Sphenolitus heteromorphus e Helicosphaera carteri (biozona MNN5a del Langhiano medio). Al di fuori del Foglio, l'età raggiunge anche il Serravalliano superiore La formazione poggia con geometria onlap su ABD. Spessore fino a 800 m.
MIOCENE MEDIO