FGO2a
FLYSCH DI GORGOGLIONE (FGO)
Unità litostratigrafica suddivisa in due membri: arenaceo-conglomeratico (FGO2) prossimale e in posizione geometrica superiore, e arenaceo-argilloso (FGO1), distale e in posizione inferiore. In questa unità tettonica è presente solo il membro FGO2.
Alternanza di arenarie giallastre, siltiti, argille grigie e marne, in strati da sottili a banchi (FGO2). Le areniti sono arcosi medio-grosse, a laminazione parallela e obliqua e con strutture da corrente e da carico. La base della formazione è caratterizzata da un intervallo conglomeratico caotico spesso fino a 400 m (FGO2a) mal classato, a clasti spigolosi o subarrotondati di 2-40 cm, in scarsa matrice sabbiosa e con frequenti lenti di sabbie grossolane. Le marne dei livelli medio-bassi contengono nannofossili con Cyclicargolithus floridanus, Discoaster variabilis, Helicosphaera carteri, H. waltrans, Sphenolitus heteromorphus della biozona MNN5a (Langhiano medio); nei livelli sommitali la presenza comune di H. walbersdorfensis consente l'attribuzione alla biozona MNN5b (Langhiano superiore). La formazione è discordante su diversi termini delle Unità Sicilidi, con contatto stratigrafico a volte modificato in contatto di scollamento. Spessore fino a 800 m.
MIOCENE MEDIO