FMM
FORMAZIONE DI MONTE MALOMO (cfr. Fysch Rosso p.p. Auctt.)
Alternanza di argilliti e marne argillose grigio-verdastre o vinaccia, fogliettate, in strati di 5-30 cm, di argilliti silicifere nerastre e di calciruditi e calcareniti gradate grigie e rosate in strati di 2-50 cm. La frazione carbonatica contiene abbondanti frammenti di rudiste, Siderolites sp., Omphalocyclus sp. e Orbitoides sp. del Campaniano-Maastrichtiano. Livelli basali contengono nannofossili, quali Microrhabdulus undosus, Micula swastica, M. concava, M. decussata, M. staurophora. Livelli intermedi presentano microfaune ad Hantkenina sp., Turborotalia cerroazulensis, Morozovella aragonensis e nannofossili con Discoaster barbadiensis, Ericsonia formosa, Sphenolithus radians, Zygrablithus bijugatus, indicativi dell'Eocene medio e superiore. Livelli sommitali contengono microfaune a Halkiardia sp., Lepidocyclina sp., Amphistegina sp., Chapmanina sp., Catapsidrax sp., Globigerina sp., che estendono l'età sino all'Oligocene. Spessore tra 0 e 350 m. L'età complessiva della formazione è:
CRETACICO SUPERIORE-OLIGOCENE