FMS
FORMAZIONE DI MONTE SANT'ARCANGELO (cfr. formazione di Corleto Perticara p.p. - Foglio Potenza)

Alternanza di calcari marnosi biancastri in strati da sottili a banchi, di argille grigio-verdi o rosse, di subordinate areniti carbonatiche verdi gradate, con quarzo e sporadici feldspati, di calcareniti grigie grossolane, talora laminate. Nei livelli basali microfaune a Schackoina sp., Hedbergella sp., Globotruncana spp. ed Heterohelicidae e nannofossili con Micula praemurus e Arkhangelskiella cymbiformis del Maastrichtiano. Nella parte mediana della formazione nannofossili di età paleocenica (Chiasmolithus danicus, Fasciculithus spp., Neochiastozygus spp.); in quella apicale foraminiferi con Nummulites sp., Alveolina sp., Discocyclina sp., Acarinina sp., Morozovella angulata, M. conicotruncata, M. cf. formosa gracilis e M. cf. velascoensis e a nannofossili quali Ericsonia formosa e Nannotetrina fulgens dell'Eocene inferiore-medio. Spessore fino a 300 m.
CRETACICO SUPERIORE-EOCENE MEDIO