FYGa
FLYSCH GALESTRINO (FYG)

litofacies marnoso-silicea (FYGa).
Alternanza di argilliti nere laminate e scagliettate con rari sottili livelli diasprigni e di calcilutiti silicifere grigio-brune in strati da sottili a 2 m con fessurazione tipo "pietra paesina"; sporadici livelli arenitici fini, gradati e con strutture da corrente alla base. Le argilliti costituiscono interstrati e strati fino a parecchi metri e localmente prevalgono sulle altre componenti litiche. Nella formazione si riconoscono rare faune a radiolari, a spicole di spugne e a nannofossili quali Stradneria crenulata, Cruciellipsis cuviellieri e Watznaueria spp. Il passaggio alla sottostante formazione è graduale, mentre superiormente la successione è troncata tettonicamente. L'assetto è caotico. Spessore tra 300 e 400 m. L'età complessiva della formazione è:
GIURASSICO SUPERIORE p.p.-CRETACICO