FYGb

FLYSCH GALESTRINO (FYG)

Unità stratigrafica suddivisa in due litofacies: marnoso-silicea (FYGa) e calcareo-marnosa (FYGb) caratterizzanti rispettivamente l'unità Lagonegrese I, più esterna e bacinale, e quella Lagonegrese II, più interna e prossimale.

Argilliti silicifere grigie o brune con intercalazioni di calcilutiti, marne e calcari marnosi avana, in strati da medi a molto spessi, a frattura prismatica (FYGb). Sono presenti anche rare brecciole arenitiche gradate contenenti Coscinoconus alpinus, Protopeneroplis striata, Nautiloculina oolitica, Trocholina sp., Ammobaculites sp., Robulus sp. e rare calpionelle, che indicano il Cretacico inferiore, e nannoflore con Cruciellipsis cuvillieri, Watznaueria barnesae, Nannoconus steinmannii, Stradneria crenulata del Cretacico inf. A ovest di Trivigno, livelli al passaggio con gli Scisti Silicei contengono scarse associazioni a Trocholina sp., rari individui di Globigerinidae, oltre a radiolari e spicole di spugna, indicative del Giurassico superiore; nei livelli alti nannoflore a Micula staurophora e Watznaueria spp.  estenderebbero l'età al Turoniano. Il passaggio a STS è graduale. Lo spessore varia da 0 a 300 m ed è probabile che la formazione sia lateralmente sostituita dalla parte alta degli Scisti Silicei.
GIURASSICO SUPERIORE p.p.-TURONIANO