SCNa
CONGLOMERATI, SABBIE E CALCARENITI DEL T. RACANELLO (SCN)

Formazione costituita da due litofacies eteropiche:
Conglomerati poligenici a prevalenti elementi arenitici e carbonatici arrotondati, da 2 a 30 cm, in matrice sabbiosa rossastra, debolmente stratificati, passanti gradualmente ad un'alternanza di livelli conglomeratici e sabbiosi (SCNa). Lo spessore massimo è di circa 250 m. Calcareniti organogene ad abbondanti frammenti di lamellibranchi e coralli, con livelli sabbioso-argillosi e microconglomeratici; verso l'alto e lateralmente le calcareniti passano ad un'alternanza di sabbie quarzoso-micacee gialle con frammenti di macrofossili, in strati spessi e di calcareniti rossastre cementate in strati medi (SCNb). Nei rari livelli argillosi sono presenti sporadiche nannoflore tra cui Helicosphaera sellii e Pseudoemiliania lacunosa che indicano almeno la parte alta del Pliocene inferiore. A sud di Anzi le sabbie contengono una frazione argilloso-marnosa e diatomitica, che aumenta verso l'alto, nella quale sono presenti nannofossili con Discoaster asymmetricus, D. tamalis e Pseudoemiliana lacunosa della biozona MNN16a. Spessore massimo 200 m.
PLIOCENE INFERIORE (parte alta)-PLIOCENE MEDIO