SLCa
CALCARI CON SELCE (SLC)

litofacies Lagonegro-Sasso di Castalda (SLCa).
Calcilutiti grigie ben stratificate con liste e noduli di selce in strati da 10 cm al metro, con un livello basale fossilifero silicizzato di circa 2 m ad Halobia styriaca. Seguono calcilutiti grigie con selce e un'alternanza di marne e argilliti policrome con Halobia superba, Halobia cfr. cassiana e H. styriaca, oltre a numerose Posidonomya sp. L'intervallo mediano della successione č rappresentato da calcari grigi con liste e noduli di selce ad Halobia charlyana alla base e calcilutiti grigie, in strati da 30-60 cm a 2 m, ad ammoniti non classificabili e Halobia halorica; verso l'alto marne e argilliti nere ad Halobia norica ed H. lineata oltre a varie specie di Posidonomya. La successione si chiude con calcilutiti con liste e noduli di selce progressivamente sempre pių silicee, che con intercalazioni di marne, argilliti silicee policrome fanno graduale passaggio agli Scisti Silicei. Spessore circa 500 m.
CARNICO-NORICO