SLCc
CALCARI CON SELCE (SLC)
Unità stratigrafica suddivisa in quattro litofacies: Lagonegro-Sasso di Castalda (SLCa) per l'unità lagonegrese I; litofacies Armizzone (SLCb), Pignola-Abriola (SLCc) e San Fele (SLCd) per l'unità lagonegrese II. Relativamente all'unità di pertinenza, nell'area del Foglio affiora la litofacies (SLCc).
Calcilutiti grigie e calcilutiti silicifere nodulari in livelli da 10 a 50 cm con liste di selce nera, calcareniti e calcisiltiti a laminazione parallela con sottili interstrati argillosi verdastri, intensamente fratturate. A diverse altezze stratigrafiche sono presenti calcari dolomitici e dolomie giallastre con liste e noduli di selce, con passaggi latero-verticali sfumati. Macrofossili riferibili ai generi Posidonomya ed Halobia. In letteratura vengono citate Halobia cassiana, H. austriaca e verso l'alto H. norica. Il passaggio alla sottostante formazione FAC è caratterizzato da un'alternanza di calcilutiti silicifere nodulari e di argilliti verdi o vinaccia. Verso l'alto la transizione a STSc è graduale per l'infittirsi della frazione silicea. Spessore fino a 300 m.
CARNICO-NORICO