STSa
SCISTI SILICEI (STS)
litofacies Lagonegro-Sasso di Castalda (STSa).
Alternanza di diaspri verdi, bruni e nerastri in strati sottili piano-paralleli, di argilliti silicifere rosse e verdi, di diaspri bianchi e verdi in strati regolari da 5 a 15 cm, localmente fino a 70 cm, con rare intercalazioni di brecciole calcaree silicizzate e di marne silicifere rosse o grigie fogliettate in livelli da molto sottili a medi, con strutture di fondo e da corrente. Nell'intervallo basale associazioni a foraminiferi comuni dal Norico al Giurassico inferiore, nella parte alta radiolari del Titonico medio. Passaggio al soprastante FYGa graduale, tramite un'alternanza di diaspri manganesiferi, argilliti plumbee e calcari siliciferi. Spessore fino a 300 m.
GIURASSICO