STSc

SCISTI SILICEI (STS)

Unità stratigrafica suddivisa in quattro litofacies: Lagonegro-Sasso di Castalda (STSa) per l'unità lagonegrese I; litofacies Armizzone (STSb), Pignola-Abriola (STSc) e San Fele (STSd) per l'unità lagonegrese II. Relativamente all'unità di pertinenza, nell'area del Foglio affiorano le litofacies STSb e STSc.

Alternanza di radiolariti e argilliti silicifere policrome, scagliettate. Nell'area di Pignola l'intervallo basale (litofacies STSc), caratterizzato da una fitta alternanza di argilliti, di calcari fini avana con liste di selce grigia, di calcilutiti rosse e di calcari cristallini grigi, presenta associazioni a conodonti del Retico. Seguono argilliti varicolori con sottili intercalazioni di radiolariti che per la presenza di Emiluvia premyogii, Foremanella diamphidia, Hsuum maxwelli, Tritrabs worzeli e verso l'alto di Archaeodictyomitra apica, Foremanella diamphidia, Obesacapsula morroensis e Podocapsa amphitreptera, consentono un'attribuzione al Kimmeridgiano superiore-Berriasiano. A M. Tangia e a M. La Ricciola (litofacies STSb), in argilliti tipo "black shales", microfaune a radiolari, a Cuneolina sp., Pithonella ovalis, Calcisphaerula innominata, Globigerinelloides sp., Hedbergella sp. e Globotruncana cf. gr. linneiana, estendono l'età almeno al Turoniano. La formazione è parzialmente coeva del Flysch Galestrino; laddove questo si chiude, il passaggio verso l'alto avviene direttamente con la formazione FMM. Spessore circa 200-250 m.
RETICO-CRETACICO SUPERIORE