TUTb
litofacies arenaceo-marnosa (TUTb)

Lateralmente e verso l'alto la litofacies TUTa passa ad un'alternanza di argille grigio-verdi in strati sottili, di marne biancastre e arenarie da litareniti feldspatiche a subarcosi a cemento calcitico, in strati medio-sottili, laminate e/o gradate e con impronte di corrente. La parte alta della formazione è caratterizzata da vulcanoareniti micacee medio-fini bruno-giallastre e da calcareniti bioclastiche e marne. L'assetto è caotico con deboli discordanze e slumping. Spessore fino a 150 m. La formazione è quasi sterile; nei livelli basali rari nannofossili con Sphenolithus ciperoensis, Cyclicargolithus abisectus, Dictyococcites bisectus, Helicosphaera recta, della biozona NP25 del Chattiano superiore. In letteratura l'età è estesa al Miocene inferiore per la presenza di Globoquadrina dehiscens e Globigerinoides sp. Il passaggio con le sottostanti ALV è brusco.
OLIGOCENE SUPERIORE-MIOCENE INFERIORE