DEPOSITI DI AVANFOSSA
FORMAZIONE DEL BIFURTO
Prevalenti argille color tabacco, talora policrome, ed argille siltose in livelli spessi e molto spessi con intercalazioni di torbiditi medie e spesse marnose e marnoso-calcaree grigie chiare con base talora costituita da areniti carbonatiche, grigie, grossolane, livelli di biocalciruditi (brecciole) e arenarie silicoclastiche.
Potenza stratigrafica difficilmente valutabile per l'intensa deformazione, stimata non superiore a 250 metri.
Limite superiore tettonico con TMR e FMS; localmente sembra passare stratigraficamente a PGN; alla base in contatto discontinuo spesso tettonizzato su FRC o TRN.
LANGHIANO (da letteratura)