Alluvioni terrazzate antiche, debolmente coesive e/o cementate, costituite prevalentemente da ghiaie e sabbie, ciottoli e blocchi eterogenei, generalmente ben arrotondati e molto alterati, in matrice sabbiosa arrossata, con intercalazioni di lenti sabbioso-limose e limo-argillose. Sono presenti caratteristiche strutture da embriciatura e/o ostacolo. Tali depositi sono caratterizzati, a luoghi, da passaggi laterali in eteropia con litofacies fluvio-palustri limo-argillose e limo-sabbiose grigio-azzurrognole e giallastre, passanti verso l'alto a coltri eluvio-colluviali con tracce di industria litica (350.000-400.000 y B.P.). Si rinvengono nella parte inferiore dei versanti delle principali aste fluviali.
In questa unità sono compresi anche i depositi detritici rimaneggiati e torrenziali di fondovalle molto spesso coalescenti, terrazzati sull'attuale livello di base, prevalentemente costituiti da ciottoli e blocchi, generalmente ben arrotondati e molto alterati, in matrice sabbiosa.
Mostrano evidenti analogie petrografiche e sedimentologiche con CET; se ne differenziano per un minor grado di alterazione ed un minore contenuto in matrice. A luoghi costituiscono corpi di "colate" detritiche correlate al rimaneggiamento di depositi detritici di versante ed al riempimento dei fondovalle e dei segmenti pedemontani.
PLEISTOCENE MEDIO