CONGLOMERATI DI CENTOLA
Depositi detritici eterometrici, da massivi a stratoidi, talora debolmente stratificati e/o organizzati, costituiti da ciottoli arrotondati e subarrotondati fino a grossi blocchi, immersi caoticamente in una matrice arenacea e siltosa; nelle porzioni medie e alte dei versanti delle principali aste fluviali.
Solitamente il deposito si presenta molto alterato e con una complessiva colorazione dal rossastro al giallo ocra. In discordanza sui termini pił antichi.
PLIOCENE SUP.-PLEISTOCENE INF. (?)