FORMAZIONE DELLE CRETE NERE
Argilliti foliate generalmente grigie, talora varicolorate, verdastre e nocciola con intervalli sottili e medi nerastri, raramente rossi, con intercalazioni sottili e medie di areniti torbiditiche carbonatiche e silicoclastiche.
Al tetto passa per rapida alternanza a SCE; alla base in contatto tettonico sull'unità di Castelnuovo Cilento.
Potenza stratigrafica difficilemente valutabile per l'intensa tettonizzazione, comunque valutabile in poche centinaia di metri.
EOCENE MEDIO-RUPELIANO (NP17-NP23)