GRUPPO DEL CILENTO
FORMAZIONE DI SAN MAURO
Torbiditi arenaceo-pelitiche e calcarenitico-marnose, con frequenti intervalli conglomeratici; strati generalmente da sottili, tipo TBT, a molto spessi (talora plurimetrici, fino a decametrici), con geometria generalmente tabulare, talora lenticolare; A/P generalmente >1; areniti da medie a fini, talora grossolane, prevalentemente arcosiche e litiche; peliti per lo più marnose, grigie e grigio verdastre, talora grigio chiare; conglomerati poligenici con elementi da centimetrici a decimetrici, in matrice arenacea.
Potenza massima superiore a 2000 metri.
Il limite inferiore è stratigrafico per alternanza con PLL e posto in corrispondenza dei primi livelli marnosi; il limite superiore è erosivo, con discordanza angolare, con SRO.
LANGHIANO (NN5)-TORTONIANO INF. (da letteratura)