ARGILLE VARICOLORI DI TEMPA ROTONDA
Argilliti foliate di colore grigio piombo, con intervalli rosso scuro e verdastri nella parte inferiore, rosso mattone e grigi nella parte superiore, a struttura caotica, con intercalazioni di torbiditi a base calcarenitica e calcilutitica, siltitica e arenitica, raramente con stratificazione conservata, generalmente in clasti e boudins.
Nella parte inferiore localmente affiora una litofacies (non cartografabile), intensamente deformata con foliazione, trasposizione e boudinage, costituita da strati generalmente medi di argilliti grigio scure e marne biancastre e grigie, con intercalazioni di torbiditi sottili e medie, raramente spesse, argilloso-calcilutitiche con liste di selce.
Potenza difficilmente valutabile per l'intensa tettonizzazione; la potenza geometrica affiorante varia da poche decine a circa 300 metri.
Limite superiore tettonico con l'unità tettonica Castelnuovo Cilento o FMS; limite inferiore tettonico su BIF.
CRETACICO SUP.-AQUITANIANO (da letteratura)